Come Funziona un Prestito Personale: Spiegazione Semplice per Tutti

02/05/2025
Hai bisogno di liquidità per un progetto, una spesa imprevista o semplicemente per realizzare un desiderio? Un prestito personale potrebbe essere la soluzione. Ma come funziona esattamente? In parole semplici, è una somma di denaro che una banca o una società finanziaria come CreditoChiaro ti presta e che tu restituirai nel tempo, a rate mensili, pagando anche un interesse. La sua caratteristica principale è essere "non finalizzato": non devi giustificare come userai i soldi. Vediamo insieme le fasi principali.

Cos'è Esattamente un Prestito Personale? Definizione Chiara
Un prestito personale è un finanziamento non finalizzato erogato a persone fisiche. Questo significa che, a differenza di un mutuo per la casa o di un prestito auto specifico, puoi utilizzare la somma ricevuta per qualsiasi scopo lecito:

  • Acquistare un'auto usata o una moto

  • Ristrutturare casa

  • Pagare spese mediche

  • Affrontare spese per cerimonie (matrimoni, battesimi)

  • Consolidare altri debiti in un'unica rata

  • Finanziare studi o corsi di formazione

  • Avere semplicemente liquidità aggiuntiva

L'importo, la durata del rimborso e il tasso di interesse vengono stabiliti nel contratto.

Le Fasi Chiave: Dalla Richiesta all'Erogazione del Denaro

Ottenere un prestito personale segue generalmente questi passaggi:

  1. La Richiesta: Puoi avviare la richiesta online (sul sito di CreditoChiaro, per esempio), telefonicamente o in filiale. Dovrai fornire i tuoi dati anagrafici e informazioni sulla tua situazione reddituale e lavorativa. Serviranno documenti come:

    • Documento d'identità valido (Carta d'identità o passaporto)

    • Codice fiscale (Tessera sanitaria)

    • Documentazione di reddito (ultime buste paga per dipendenti, modello Unico per autonomi, cedolino pensione per pensionati).

  2. L'Istruttoria: La Valutazione della Banca
    La banca o finanziaria analizza la tua richiesta. Questa fase si chiama istruttoria. Vengono valutati:

    • Il tuo merito creditizio: La tua capacità di rimborsare il prestito puntualmente. Viene consultata la Centrale Rischi Finanziari (CRIF) o sistemi simili per verificare se hai altri prestiti in corso e se sei sempre stato puntuale nei pagamenti. (Link interno all'articolo sul punteggio di credito/CRIF)

    • La sostenibilità della rata: L'importo della rata viene confrontato con il tuo reddito disponibile.

  3. L'Esito: Approvazione o Rifiuto
    Riceverai una comunicazione sull'esito della valutazione. In caso di approvazione, ti verrà sottoposta l'offerta formale del prestito. In caso di rifiuto, ti verranno spiegate le motivazioni (spesso legate a un reddito insufficiente o a segnalazioni negative nelle banche dati).

  4. La Firma del Contratto
    Se accetti l'offerta, firmerai il contratto di prestito. Leggi attentamente tutte le clausole, in particolare:

    • Importo totale finanziato

    • Importo della rata mensile

    • Durata del rimborso (numero di rate)

    • TAN (Tasso Annuo Nominale) e TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)

    • Spese accessorie (istruttoria, incasso rata)

    • Condizioni per l'estinzione anticipata e penali eventuali.

  5. L'Erogazione
    Dopo la firma, la somma richiesta ti verrà accreditata solitamente tramite bonifico bancario sul tuo conto corrente in tempi brevi.

Il Rimborso del Prestito: Come Restituisci i Soldi?
Il rimborso avviene tramite rate mensili costanti (nel tipico ammortamento "alla francese"). Ogni rata comprende una quota di capitale (che restituisce parte del denaro prestato) e una quota di interessi (il "costo" del prestito). Il pagamento avviene di solito con addebito diretto sul conto corrente (SDD) alla data concordata. È fondamentale assicurarsi di avere fondi sufficienti sul conto alla scadenza della rata per evitare ritardi.

Domande Frequenti (FAQ) sul Funzionamento dei Prestiti Personali

  • Posso estinguere il prestito prima della scadenza?
    Sì, la legge permette l'estinzione anticipata di un prestito personale, parziale o totale. Potrebbe essere applicata una penale, che per legge non può superare l'1% del capitale residuo (0,5% se manca un anno o meno alla scadenza). Verifica le condizioni specifiche nel tuo contratto.

  • Cosa succede se non pago una rata?
    Il mancato pagamento di una rata comporta l'applicazione di interessi di mora. Se il ritardo si prolunga, la finanziaria può inviare solleciti e, nei casi più gravi, segnalarti come "cattivo pagatore" nelle banche dati (CRIF, etc.), rendendo difficile ottenere futuri finanziamenti. Nei casi estremi, si può arrivare alla revoca del prestito e al recupero crediti.

  • Devo per forza fare un'assicurazione sul prestito?
    Spesso vengono proposte polizze assicurative facoltative (CPI - Credit Protection Insurance) a copertura di rischi come perdita del lavoro, infortunio o decesso. Non sono obbligatorie per legge per i prestiti personali, ma la finanziaria potrebbe valutarle positivamente o richiederle in casi specifici per concedere il finanziamento. Valuta attentamente costi e benefici.


Capire come funziona un prestito personale è il primo passo per utilizzarlo in modo consapevole. Ricorda: è uno strumento utile se ben pianificato, ma implica un impegno di rimborso da onorare puntualmente.

Hai bisogno di un prestito o vuoi saperne di più? I consulenti di CreditoChiaro sono a tua disposizione per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Convenzioni per pensionati
INPS - EX INPDAP

VELOCITA'
Tempi di erogazione rapidi grazie all'invio della documentazione necessaria direttamente all'ente pensionistico

CONVENIENZA
Tasso fisso per tutta la durata del prestito stabilito con l'ente pensionistico

ZERO PROBLEMI
Potrai usufruire di tutti i vantaggi della convenzione comodamente da casa, grazie alla firma digitale

Ultimi articoli
Aree tematiche