Documenti necessari per ottenere un prestito personale: guida completa

20/05/2025

Perché conoscere i documenti necessari per ottenere un prestito personale

Quando si richiede un finanziamento, sapere quali sono i documenti necessari per ottenere un prestito personale è fondamentale. Una preparazione completa può evitare ritardi, errori e richieste di integrazioni. Molti rifiuti delle pratiche derivano da documentazione incompleta o non aggiornata. Per questo motivo, è importante informarsi con precisione.

Documento d'identità e codice fiscale

Il primo step per richiedere un prestito personale riguarda l'identificazione. Servono un documento d'identità valido (carta d'identità, patente o passaporto) e il codice fiscale. Questi elementi servono a verificare l'identità e l'età del richiedente. Senza di essi, nessuna richiesta può essere accettata dalle banche o dalle finanziarie.

Prova di reddito: il cuore della valutazione

Uno dei documenti più importanti è la prova del reddito. Per i lavoratori dipendenti, sono richieste le ultime due o tre buste paga e il CUD. I pensionati devono fornire il cedolino della pensione o la certificazione INPS. I lavoratori autonomi, invece, devono presentare modello Unico, Partita IVA e ultime dichiarazioni fiscali.

Residenza e situazione patrimoniale

Molti istituti chiedono anche un documento che attesti la residenza del richiedente: solitamente una bolletta recente o un certificato di residenza. Inoltre, in alcuni casi, viene richiesto di documentare eventuali beni di proprietà, per valutare la stabilità patrimoniale della persona.

Estratti conto e impegni finanziari attivi

Sempre più spesso viene richiesta una copia degli estratti conto bancari recenti, di solito degli ultimi tre mesi. Questo aiuta la banca a capire la gestione del denaro e la presenza di impegni finanziari in corso, come mutui, carte di credito o altri prestiti attivi. È un passo cruciale per calcolare l'affidabilità creditizia.

Altri documenti utili per ottenere un prestito personale

In base al tipo di prestito e all'ente erogatore, potrebbero essere richiesti altri documenti aggiuntivi, come preventivi (in caso di delegazione di pagamento), copia del contratto di lavoro o visura camerale (per gli autonomi). Ogni istituto ha regole specifiche, quindi è bene chiedere l'elenco dettagliato prima di presentare domanda.

Come prepararsi al meglio: checklist completa

Per semplificare la preparazione, ecco una checklist utile:

  • Documento d'identità e codice fiscale

  • Prova del reddito (buste paga, pensione o dichiarazione)

  • Documento di residenza

  • Estratti conto recenti

  • Eventuali documenti patrimoniali

  • Altri documenti richiesti dal singolo istituto

Essere pronti con tutto il necessario riduce i tempi e aumenta le possibilità di ottenere il prestito velocemente.

Conclusione: velocizzare la pratica è possibile

Sapere in anticipo quali sono i documenti necessari per ottenere un prestito personale può fare la differenza. Non solo velocizza la pratica, ma aumenta le probabilità di approvazione. Prepararsi bene, in modo ordinato e completo, è la chiave per ottenere liquidità in tempi brevi e senza intoppi.

Convenzioni per pensionati
INPS - EX INPDAP

VELOCITA'
Tempi di erogazione rapidi grazie all'invio della documentazione necessaria direttamente all'ente pensionistico

CONVENIENZA
Tasso fisso per tutta la durata del prestito stabilito con l'ente pensionistico

ZERO PROBLEMI
Potrai usufruire di tutti i vantaggi della convenzione comodamente da casa, grazie alla firma digitale

Ultimi articoli
Aree tematiche