Microcredito 75.000 Euro: Finanziamento e Supporto per la Tua Microimpresa

Hai un'idea imprenditoriale nel cassetto che non vedi l'ora di realizzare?
Oppure hai già una piccola attività e hai bisogno di un capitale per farla crescere, ma le banche tradizionali sembrano irraggiungibili?
Se ti trovi in questa situazione, potresti aver sentito parlare di
Non si limita a darti del denaro, ma include un importante percorso di
Mancanza di Garanzie Reali: Non possedere beni immobili o altre garanzie solide richieste dalle banche per i prestiti d'impresa.Storico Creditizio Limitato o Assente: Essere una nuova attività (startup) o un imprenditore individuale senza un lungo track record finanziario.Difficoltà con i Business Plan Tradizionali: Non avere le competenze o le risorse per presentare un piano d'impresa complesso.Importi "Piccoli": Richiedere somme che, pur essendo vitali per l'impresa, sono considerate troppo basse per giustificare i costi di istruttoria di un grande istituto di credito.
Persone Fisiche che avviano o hanno avviato da non più di 5 anni:Ditte Individuali Attività con Partita IVA (lavoratori autonomi e professionisti)Società di Persone (SNC, SAS)Società Cooperative
Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SRLS) costituite da non più di 5 anni.Società a Responsabilità Limitata (SRL) costituite da non più di 5 anni, con specifiche caratteristiche (es. patrimonio netto ridotto, numero limitato di soci).Associazioni e Società tra Professionisti .
Non Avere Elevate Esposizioni Debitorie: Non devi avere debiti bancari o finanziari significativi in corso che possano compromettere la sostenibilità del nuovo finanziamento.Assenza di Segnalazioni Negative Gravi e Recenti: Non devi essere segnalato come cattivo pagatore (salvo eccezioni valutate dall'ente erogatore) o avere protesti recenti.Sede Legale e Operativa in Italia. Avere un'Idea Imprenditoriale Valida e un Piano di Utilizzo dei Fondi: Anche se il business plan può essere semplificato, l'ente valuterà la concretezza e la potenziale redditività del progetto.Non Superare Determinati Limiti Patrimoniali o di Fatturato: La normativa stabilisce criteri per identificare le "microimprese" eleggibili (es. attivo patrimoniale, ricavi annui).
Definizione del Progetto e del Fabbisogno: Chiarisci la tua idea imprenditoriale, cosa vuoi fare con i fondi (acquisto attrezzature, materie prime, marketing, costi iniziali) e quanto ti serve.Ricerca dell'Ente Erogatore Accreditato: Non tutte le banche o finanziarie offrono Microcredito. Devi rivolgerti aenti autorizzati e iscritti nell'apposito Elenco tenuto da Banca d'Italia. Questi enti sono specializzati e hanno procedure dedicate.Redazione del Business Plan/Piano di Utilizzo: Prepara una descrizione dettagliata della tua attività, dei prodotti/servizi, del mercato di riferimento, dei costi, dei ricavi attesi e di come intendi utilizzare i fondi. Spesso, l'ente erogatore ti aiuterà in questa fase.Presentazione della Domanda: Invii la documentazione all'ente erogatore scelto.Valutazione del Progetto: L'ente analizza la fattibilità del tuo business plan, la tua capacità di gestione e il potenziale di reddito dell'attività.Servizi di Accompagnamento (Obbligatori): Se il progetto è ritenuto valido, l'ente erogatore ti fornirà servizi di assistenza e formazione (es. contabilità, marketing, gestione finanziaria) per supportare l'avvio o lo sviluppo. Questi servizi sono parte integrante del finanziamento e obbligatori per legge.Decisione e Stipula del Contratto: In caso di esito positivo della valutazione e completamento dei primi servizi di accompagnamento, si procede alla stipula del contratto di finanziamento.Erogazione dei Fondi: I fondi vengono erogati (a volte in più tranche, legate al progresso del progetto).Rimborso e Monitoraggio: Inizi il rimborso delle rate. L'ente continua a monitorare l'andamento dell'attività e a offrire, se necessario, ulteriore supporto ("tutoraggio").
Microcredito Imprenditoriale vs. Finanziamenti Tradizionali per Imprese: Un Confronto
Vantaggi e Svantaggi del Microcredito Imprenditoriale: È la Scelta Giusta per Te?
Vantaggi:
Accesso al Credito: Permette a chi non ha le garanzie richieste dalle banche di finanziare la propria attività.Supporto Integrato: Il percorso di accompagnamento aumenta le competenze gestionali e le probabilità di successo dell'impresa.Focus sul Progetto: La valutazione dà peso all'idea e al business plan, non solo al passato finanziario.Assenza di Garanzie Reali Gravose: Non devi ipotecare beni personali o aziendali.Strumento di Crescita: Ideale per avviare nuove iniziative o dare un impulso a piccole realtà esistenti.
Importo Limitato: Non sufficiente per investimenti di grande entità.Processo Meno Veloce: Richiede tempo per la valutazione del progetto e i servizi di accompagnamento.Richiede Impegno Attivo: Devi partecipare ai percorsi di supporto offerti dall'ente erogatore.Non Tutti Possono Erogare: Devi rivolgerti a enti specifici accreditati per il Microcredito.
Valutare le Tue Opzioni: Se sei un dipendente e stai pensando di avviare un'attività, possiamo aiutarti a confrontare diverse strategie per ottenere la liquidità necessaria (ad esempio, valutare se una Cessione del Quinto può fornirti un capitale iniziale vs. il percorso del Microcredito Imprenditoriale).Comprendere i Requisiti e il Processo: Ti offriamo una consulenza chiara sui requisiti e sul funzionamento del Microcredito Imprenditoriale, spiegandoti a chi rivolgerti e quali sono i passaggi da affrontare, in particolare la preparazione del progetto.Orientarti Verso le Risorse Giuste: Ti indirizziamo verso gli enti e gli intermediari specializzati nell'erogazione del Microcredito Imprenditoriale, che possono valutare il tuo specifico progetto e offrirti i servizi di accompagnamento previsti dalla legge.
Contatta i consulenti di CreditoChiaro!
Qual è l'importo massimo del Microcredito Imprenditoriale? Generalmente 75.000€, estendibile in certi casi fino a 100.000€.Quali tipi di attività posso finanziare con il Microcredito Imprenditoriale? Puoi finanziare l'avvio o lo sviluppo di ditte individuali, P.IVA, SNC, SAS, Cooperative, SRLS e SRL (con caratteristiche specifiche), associazioni professionali.Sono necessarie garanzie reali (es. ipoteca) per il Microcredito Imprenditoriale? No, le garanzie reali non sono richieste. Ci si basa sul progetto, sulla garanzia del Fondo PMI e potenzialmente su garanzie personali.Devo presentare un business plan? Sì, o almeno un piano di utilizzo dei fondi e una descrizione dettagliata dell'attività. Ma non devi preoccuparti di questo ... CreditoChiaro è abilitato dall'Ente Nazionale per il Microcredito proprio per fornire questi servizi essenziali.