Delegazione di pagamento: differenze con la cessione del quinto

22/05/2025

Delegazione di pagamento: cos'è e come funziona

La delegazione di pagamento è una forma di prestito destinata ai lavoratori dipendenti. Si affianca spesso alla cessione del quinto, ma ha caratteristiche specifiche che è importante conoscere.
Capire le differenze tra questi due strumenti ti aiuterà a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze finanziarie.


Delegazione di pagamento: definizione chiara

La delegazione di pagamento (nota anche come prestito delega) è un finanziamento con rimborso automatico. La rata viene trattenuta direttamente dalla busta paga del lavoratore, proprio come nella cessione del quinto.
A differenza di quest'ultima, però, richiede un'autorizzazione esplicita del datore di lavoro, essendo una forma aggiuntiva.


Quando si può richiedere una Delegazione di pagamento?

Questa formula è accessibile solo a lavoratori dipendenti a tempo indeterminato. È molto diffusa nel settore pubblico e statale.
Chi ha già attiva una cessione del quinto può affiancarvi una delegazione di pagamento per ottenere liquidità aggiuntiva. In questo caso, si parla spesso di “doppio quinto”.


Le principali differenze tra delegazione di pagamento e cessione del quinto

1. Autorizzazione del datore di lavoro

La cessione del quinto è un diritto per il lavoratore, che non necessita approvazione aziendale.
La delegazione di pagamento, invece, richiede sempre il consenso scritto del datore.

2. Accessibilità

La cessione è disponibile anche per pensionati. La delegazione no: è riservata solo ai lavoratori attivi.

3. Importo e durata

Con la delegazione è possibile ottenere importi più alti, ma il peso sullo stipendio aumenta. In totale si può arrivare fino a due quinti dello stipendio netto.


I vantaggi della delegazione di pagamento

Optare per una delegazione di pagamento offre diversi vantaggi:

  • Possibilità di aumentare la liquidità disponibile

  • Rata fissa e tasso agevolato

  • Rimborso semplice e automatico

  • Nessun obbligo di garanzie reali

Tuttavia, è fondamentale valutare l'impatto sullo stipendio netto, specialmente se combinata con altri impegni mensili.


Quando conviene usare la delegazione di pagamento

Questo tipo di prestito è utile per consolidare debiti, affrontare spese impreviste o realizzare progetti personali.
Se hai già una cessione del quinto in corso e servono ulteriori fondi, la delegazione rappresenta un'opzione valida, purché sostenibile.


Come attivare una delegazione di pagamento

Per avviare la procedura è necessario:

  1. Trovare una finanziaria affidabile

  2. Presentare i documenti richiesti (busta paga, CUD, documento d'identità)

  3. Ottenere l'autorizzazione del datore di lavoro

  4. Firmare il contratto

Una volta approvata, la rata verrà trattenuta direttamente dal datore e versata all'ente creditore.


Conclusioni: delegazione e cessione, due strumenti diversi ma compatibili

La delegazione di pagamento non sostituisce la cessione del quinto, ma la integra. Entrambe hanno regole e finalità diverse.
Capire come funzionano ti permette di gestire meglio le tue risorse finanziarie, evitare sovraindebitamenti e pianificare il futuro con più serenità.


Hai bisogno di una consulenza gratuita o vuoi confrontare le migliori offerte di prestito delega?
Affidati a professionisti del settore per fare la scelta giusta, senza imprevisti.

Convenzioni per pensionati
INPS - EX INPDAP

VELOCITA'
Tempi di erogazione rapidi grazie all'invio della documentazione necessaria direttamente all'ente pensionistico

CONVENIENZA
Tasso fisso per tutta la durata del prestito stabilito con l'ente pensionistico

ZERO PROBLEMI
Potrai usufruire di tutti i vantaggi della convenzione comodamente da casa, grazie alla firma digitale

Ultimi articoli
Aree tematiche