Cosa è la Cessione del Quinto

La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale, il cui rimborso avviene attraverso la trattenuta della rata sulla busta paga.
Questa tipologia di prestito è destinata a tutte le categorie di lavoratori dipendenti, sia dello Stato e del comparto para-statale che delle aziende private e dei pensionati.
La Cessione del Quinto prevede coperture assicurative rischio vita ed impiego per una maggiore tranquillità del cliente.
  • Non sono previste motivazioni particolari per ottenere il prestito in quanto si tratta di un prestito non finalizzato cioè non destinato all'acquisto di un determinato bene, inoltre, altro punto di forza è quello di tutelare al massimo la privacy del richiedente in quanto non richiede la necessità di seconda firma.
  • Grazie al tasso fisso e alla rata costante, con la trattenuta diretta alla fonte e l'assenza di garanzie reali o fideiussore da rilasciare, la cessione del quinto è strumento molto utilizzato da parte dei lavoratori dipendenti. Il nome Cessione del Quinto di Stipendio deriva dal fatto che l'importo massimo della rata di rimborso del prestito non può superare il valore di 1/5 (cioè il 20%) dello stipendio mensile netto continuativo.
  • Pratica agile e snella, con la possibilità di seguire e svolgere il finanziamento tutto in modo completamente digitale (con firma digitale).

La durata massima consentita è di 120 mesi e la minima abitualmente non è inferiore ai 24 mesi. Il termine massimo della durata non può eccedere il termine del rapporto di lavoro, tranne che per i dipendenti ministeriali, i quali possono decidere se estinguere il debito o traslarlo sulla pensione.
Oggi è possibile l'accesso alla Cessione del Quinto dello Stipendio anche da parte di Pensionati fino a 88 anni (*).


N.B.: con età massima di 79 anni non compiuti alla richiesta e 88 anni alla scadenza del finanziamento.

CARATTERISTICHE DELLA CESSIONE DEL QUINTO

Destinatari:
Dipendenti statali
Dipendenti pubblici
Dipendenti privati
Dipendenti di aziende municipalizzate
Dipendenti postali
Dipendenti Ferrovie dello Stato
Pensionati Inps
Pensionati ex Inpdap
pensionati ex Enpals
pensionati ENASARCO
Pensionati altri Enti

Hai la possibilità di accedere al prestito se hai un contratto a tempo indeterminato o se sei titolare di una pensione.
Il prestito sarà rimborsato tramite l'ente o la società che ti accredita lo stipendio o la pensione. Il rimborso da 24 fino a 120 mesi avviene direttamente in busta paga o sulla pensione, fino a un quinto dello stipendio netto o della pensione netta. Il tasso è fisso per tutta la vita. La polizza assicurativa compresa nella rata, contro rischio vita e perdita di lavoro.

COSA SERVE PER OTTENERLA:

  • Tessera sanitaria;
  • Documento di identità valido;
  • Busta paga o cedolino della pensione;
  • Ultimo modello CUD;
  • Dichiarazione di presenza di eventuali ulteriori prestiti o trattenute sullo stipendio.

Convenzioni per pensionati
INPS - EX INPDAP

VELOCITA'
Tempi di erogazione rapidi grazie all'invio della documentazione necessaria direttamente all'ente pensionistico

CONVENIENZA
Tasso fisso per tutta la durata del prestito stabilito con l'ente pensionistico

ZERO PROBLEMI
Potrai usufruire di tutti i vantaggi della convenzione comodamente da casa, grazie alla firma digitale

Famiglie