Approvato il DDL Conti Correnti: Una Svolta per i Cittadini Italiani

24/07/2025

Roma, 24 luglio 2025 - Una notizia di grande rilievo per tutti i correntisti italiani: la Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura un disegno di legge che introduce novità significative in materia di conti correnti. La proposta, passata con un voto unanime, mira a rafforzare la tutela dei consumatori e a garantire una maggiore inclusione finanziaria. Ma vediamo nel dettaglio cosa cambia e quali sono le implicazioni di questa importante novità legislativa che ora passerà all'esame del Senato per l'approvazione definitiva.

Conto Corrente: Un Diritto per Tutti

Il cuore del nuovo DDL è l'introduzione del principio che obbliga gli istituti di credito ad aprire un conto corrente a chiunque ne faccia richiesta.
Fino ad oggi, le banche potevano rifiutare l'apertura di un conto basandosi su proprie valutazioni di rischio, lasciando talvolta i cittadini in una sorta di "limbo finanziario". Con questa nuova norma, che andrà a modificare il Codice Civile introducendo l'articolo 1857-bis, l'accesso ai servizi bancari di base diventa un vero e proprio diritto.

L'unica eccezione a questo obbligo riguarda le normative antiriciclaggio e antiterrorismo. In questi casi specifici, la banca dovrà comunicare per iscritto il diniego entro dieci giorni dalla richiesta, fornendo una motivazione chiara.

Stop alle Chiusure Improvvise di Conti in Attivo

Un altro punto fondamentale del disegno di legge è il divieto per le banche di chiudere un conto corrente, sia a tempo determinato che indeterminato, qualora questo presenti un saldo attivo.
Questa misura nasce per porre fine a situazioni spiacevoli in cui i correntisti si vedevano chiudere il conto in modo unilaterale e senza una valida giustificazione, pur avendo disponibilità economiche.
Tale pratica creava notevoli disagi, come l'impossibilità di accreditare lo stipendio o di effettuare pagamenti.

La chiusura del conto da parte della banca sarà possibile solo in presenza di gravi motivi legati, anche in questo caso, a violazioni delle norme in materia di antiriciclaggio e terrorismo.

Cosa Significa per i Risparmiatori?

Questa riforma rappresenta una vittoria per i cittadini, che vedono rafforzata la loro posizione nei confronti del sistema bancario. I principali vantaggi possono essere così riassunti:

  • Maggiore inclusione finanziaria: L'accesso facilitato al conto corrente è un passo fondamentale per la piena partecipazione alla vita economica e sociale.

  • Più trasparenza: L'obbligo di motivare per iscritto un eventuale rifiuto di apertura del conto garantisce una maggiore chiarezza nel rapporto tra banca e cliente.

  • Sicurezza per i propri risparmi: Il divieto di chiusura dei conti in attivo protegge i correntisti da decisioni arbitrarie degli istituti di credito.

Le Prospettive Future e le Voci Critiche

Nonostante l'ampio consenso politico, con il voto favorevole di tutte le forze parlamentari, non mancano alcune voci critiche.
L'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e la Banca d'Italia hanno sollevato perplessità sulla compatibilità della legge con alcuni principi dell'ordinamento europeo e costituzionale e sui possibili effetti sulla stabilità del sistema finanziario.
Alcune associazioni di consumatori, pur apprezzando le tutele introdotte, temono che le banche possano reagire aumentando i costi di gestione dei conti correnti.

Ora la parola passa al Senato per il via libera definitivo.

Noi di CreditoChiaro continueremo a seguire l'iter della legge per tenervi sempre informati su tutte le novità che riguardano i vostri risparmi e i vostri diritti.

Convenzioni per pensionati
INPS - EX INPDAP

VELOCITA'
Tempi di erogazione rapidi grazie all'invio della documentazione necessaria direttamente all'ente pensionistico

CONVENIENZA
Tasso fisso per tutta la durata del prestito stabilito con l'ente pensionistico

ZERO PROBLEMI
Potrai usufruire di tutti i vantaggi della convenzione comodamente da casa, grazie alla firma digitale

Ultimi articoli
Aree tematiche