Assegno Unico 2026: Aumenti Fino a 204€ per Figlio, Cosa Fare Subito

L'Assegno Unico e Universale per i figli si prepara a un aggiornamento significativo nel 2026.
Dal 1° gennaio, gli importi saranno rivalutati in base all'inflazione Istat, con
Questo significa un sostegno economico maggiore per le famiglie: l'importo massimo per figlio potrà raggiungere i
Cosa Cambia con l'Assegno Unico 2026? La Rivalutazione Istat
Per il 2026, si stima un aumento dell'
Questo meccanismo, già stabilito dal Decreto Legislativo n. 230/2021, garantisce che gli importi si allineino al costo della vita.
Tuttavia, per ricevere l'importo esatto e aggiornato, è
Senza un Isee valido, l'INPS erogherà solo l'importo minimo.
Assegno Unico 2026: Nuovi Importi e Fasce ISEE (Simulazioni)
Isee fino a 17.520 euro: l'Assegno Unico massimo sale a204,4 euro (da 201 euro nel 2025).Isee tra 21.700 e 21.800 euro: l'importo sarà di circa182,8 euro (da 179,7 euro).Isee tra 26.100 e 26.300 euro: l'importo stimato è di circa160,6 euro (da 157,9 euro).Per chi non presenta Isee: l'importo minimo sarà di58,5 euro (da 57,5 euro).
Maggiorazioni Assegno Unico 2026: Focus su Disabilità e Famiglie Numerose
Figli non autosufficienti: l'importo aggiuntivo salirà a circa122,7 euro .Figli con disabilità grave: l'aumento porterà a circa111 euro .Figli con disabilità media: l'importo sarà di circa99,4 euro .
L'INPS applicherà automaticamente questi adeguamenti, purché la domanda sia attiva e l'Isee aggiornato.
Cosa Fare per Ottenere l'Assegno Unico 2026 Aggiornato?
Entro gennaio 2026: è consigliabile presentare la nuova DSU per evitare di ricevere temporaneamente l'importo minimo.Controllo online: verifica la tua posizione sul portale INPS – Assegno Unico e Universale. Qui puoi anche simulare l'importo spettante.Nessuna nuova domanda se già attiva: non devi ripresentare la domanda dell'Assegno Unico, salvo modifiche significative nella composizione del nucleo familiare (es. nascita di un figlio, decesso, variazione disabilità, etc.).
Quando Arriveranno i Pagamenti Aggiornati?
L'aumento sarà riconosciuto a tutti i nuclei con domanda attiva e Isee 2026 aggiornato.
Si stima che la spesa pubblica complessiva supererà i 12 miliardi di euro, a dimostrazione del crescente supporto alle famiglie italiane.