P.I./C.F. 08675240728
Bonus Elettrodomestici 2025: Fino a 200 Euro per Rinnovare la Tua Casa con Efficienza Energetica e Prodotti Made in UE
03/11/2025
Rinnovare la propria casa con elettrodomestici moderni e a basso consumo è un investimento che ripaga, sia per l'ambiente che per il portafoglio.
Con il Bonus Elettrodomestici 2025, lo Stato italiano supporta questa scelta offrendo un incentivo significativo per l'acquisto di prodotti "Made in UE" e ad alta efficienza energetica.
CreditoChiaro ti guida attraverso tutti i dettagli per non perdere questa opportunità.
Che cos'è il Bonus Elettrodomestici 2025?
Si tratta di un incentivo statale destinato all'acquisto di nuovi elettrodomestici.
Il bonus copre fino al 30% del costo del prodotto, con un tetto massimo di 100 euro per singolo apparecchio e un limite complessivo di 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Un'occasione imperdibile per aggiornare gli apparecchi domestici, promuovendo la sostenibilità e sostenendo la produzione europea.
Quando e Come Richiederlo?
Le domande per il Bonus Elettrodomestici 2025 potranno essere presentate a partire dalla metà di novembre 2025, con la data precisa del 12 novembre indicata come possibile inizio.
La procedura avverrà tramite una piattaforma online dedicata.
Quali Elettrodomestici Rientrano nell'Incentivo?
Il bonus è valido esclusivamente per elettrodomestici realizzati in Europa e che rispettano specifici requisiti di efficienza energetica.
Ecco le tipologie ammesse e le classi minime richieste:
- Lavatrici e Lavasciuga: Classe energetica A o superiore.
- Forni: Classe energetica A o superiore.
- Cappe da cucina: Classe energetica B o superiore.
- Lavastoviglie: Classe energetica C o superiore.
- Asciugabiancheria: Classe energetica C o superiore.
- Frigoriferi e Congelatori: Classe energetica D o superiore.
- Piani cottura: Conformi ai limiti previsti dal Regolamento UE 2019/2016.
Chi Può Richiedere il Bonus?
I Requisiti Essenziali.
Per accedere a questo importante incentivo, è necessario soddisfare alcuni criteri fondamentali:
- Rottamazione: È obbligatorio rottamare un vecchio apparecchio della stessa tipologia
e di classe energetica inferiore. Questo garantisce un ciclo virtuoso di sostituzione e
smaltimento responsabile.
- Non cumulabile: Il bonus non può essere cumulato con altre agevolazioni già esistenti,
come ad esempio il bonus mobili legato a interventi di ristrutturazione edilizia.
- Residenza e Età: Possono richiedere il contributo solo le persone fisiche maggiorenni
residenti in Italia.
- ISEE: È necessario essere in possesso di un ISEE in corso di validità per il 2025,
inferiore a 25.000 euro.
- Un solo voucher: Ogni nucleo familiare potrà richiedere e utilizzare un solo voucher.
Come Funziona:
Dalla Produzione all'Acquisto Il processo di attivazione e utilizzo del bonus è strutturato in diverse fasi, che coinvolgono produttori, venditori e, infine, gli utenti finali.
1. Adesione dei Produttori : I produttori interessati devono aderire all'iniziativa trasmettendo la documentazione richiesta a Invitalia Spa tramite PEC. Saranno ammessi solo i produttori registrati nella banca dati pubblica European Product Registry for Energy Labelling (ad eccezione dei produttori di piani cottura).
2. Adesione dei Venditori : I rivenditori che desiderano partecipare devono sottoscrivere digitalmente un accordo e inserire le proprie informazioni sulla piattaforma informatica dedicata.
3. Richiesta del Voucher da Parte degli Utenti Finali : Gli utenti finali potranno accedere alla piattaforma online (tramite SPID/CIE o app IO) a partire dalla data che sarà comunicata con un decreto del Mimit.
Sarà necessario compilare un modulo sulla piattaforma, dichiarando che l'acquisto è finalizzato alla sostituzione di un apparecchio obsoleto, che ci si impegna a consegnare il vecchio elettrodomestico al venditore e di essere in possesso di un ISEE 2025 valido e inferiore a 25.000 euro.
Dopo i controlli positivi, la piattaforma genererà il voucher associato alla richiesta, inviandolo via e-mail o tramite l'app IO.
Durata e Utilizzo del Voucher
È fondamentale prestare attenzione alla scadenza del voucher: ha una validità di soli 15 giorni dalla sua emissione.
Dopo questo periodo, il voucher decade e non potrà più essere utilizzato.
L'utente dovrà esibire il voucher al venditore al momento dell'acquisto.
Il contributo non potrà essere speso oltre il 31 dicembre 2025.
I venditori riceveranno un rimborso pari al valore del voucher.
Punti Chiave da Ricordare:
Fino a 200 euro: Contributo massimo per famiglie con ISEE < 25.000 euro.
Made in UE e Alta Efficienza: Requisito fondamentale per gli elettrodomestici.
Rottamazione Obbligatoria: Necessaria la sostituzione di un apparecchio simile e meno efficiente.
Domande dal 12 novembre 2025: Segna la data sul calendario!
Validità Voucher 15 giorni: Utilizzalo subito dopo l'emissione.
Scadenza 31 dicembre 2025: Termine ultimo per l'utilizzo del bonus.
Non perdere l'opportunità di aggiornare i tuoi elettrodomestici risparmiando e contribuendo a un futuro più sostenibile.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, continua a seguire CreditoChiaro.
Con il Bonus Elettrodomestici 2025, lo Stato italiano supporta questa scelta offrendo un incentivo significativo per l'acquisto di prodotti "Made in UE" e ad alta efficienza energetica.
CreditoChiaro ti guida attraverso tutti i dettagli per non perdere questa opportunità.
Che cos'è il Bonus Elettrodomestici 2025?
Si tratta di un incentivo statale destinato all'acquisto di nuovi elettrodomestici.
Il bonus copre fino al 30% del costo del prodotto, con un tetto massimo di 100 euro per singolo apparecchio e un limite complessivo di 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Un'occasione imperdibile per aggiornare gli apparecchi domestici, promuovendo la sostenibilità e sostenendo la produzione europea.
Quando e Come Richiederlo?
Le domande per il Bonus Elettrodomestici 2025 potranno essere presentate a partire dalla metà di novembre 2025, con la data precisa del 12 novembre indicata come possibile inizio.
La procedura avverrà tramite una piattaforma online dedicata.
Quali Elettrodomestici Rientrano nell'Incentivo?
Il bonus è valido esclusivamente per elettrodomestici realizzati in Europa e che rispettano specifici requisiti di efficienza energetica.
Ecco le tipologie ammesse e le classi minime richieste:
- Lavatrici e Lavasciuga: Classe energetica A o superiore.
- Forni: Classe energetica A o superiore.
- Cappe da cucina: Classe energetica B o superiore.
- Lavastoviglie: Classe energetica C o superiore.
- Asciugabiancheria: Classe energetica C o superiore.
- Frigoriferi e Congelatori: Classe energetica D o superiore.
- Piani cottura: Conformi ai limiti previsti dal Regolamento UE 2019/2016.
Chi Può Richiedere il Bonus?
I Requisiti Essenziali.
Per accedere a questo importante incentivo, è necessario soddisfare alcuni criteri fondamentali:
- Rottamazione: È obbligatorio rottamare un vecchio apparecchio della stessa tipologia
e di classe energetica inferiore. Questo garantisce un ciclo virtuoso di sostituzione e
smaltimento responsabile.
- Non cumulabile: Il bonus non può essere cumulato con altre agevolazioni già esistenti,
come ad esempio il bonus mobili legato a interventi di ristrutturazione edilizia.
- Residenza e Età: Possono richiedere il contributo solo le persone fisiche maggiorenni
residenti in Italia.
- ISEE: È necessario essere in possesso di un ISEE in corso di validità per il 2025,
inferiore a 25.000 euro.
- Un solo voucher: Ogni nucleo familiare potrà richiedere e utilizzare un solo voucher.
Come Funziona:
Dalla Produzione all'Acquisto Il processo di attivazione e utilizzo del bonus è strutturato in diverse fasi, che coinvolgono produttori, venditori e, infine, gli utenti finali.
1. Adesione dei Produttori : I produttori interessati devono aderire all'iniziativa trasmettendo la documentazione richiesta a Invitalia Spa tramite PEC. Saranno ammessi solo i produttori registrati nella banca dati pubblica European Product Registry for Energy Labelling (ad eccezione dei produttori di piani cottura).
2. Adesione dei Venditori : I rivenditori che desiderano partecipare devono sottoscrivere digitalmente un accordo e inserire le proprie informazioni sulla piattaforma informatica dedicata.
3. Richiesta del Voucher da Parte degli Utenti Finali : Gli utenti finali potranno accedere alla piattaforma online (tramite SPID/CIE o app IO) a partire dalla data che sarà comunicata con un decreto del Mimit.
Sarà necessario compilare un modulo sulla piattaforma, dichiarando che l'acquisto è finalizzato alla sostituzione di un apparecchio obsoleto, che ci si impegna a consegnare il vecchio elettrodomestico al venditore e di essere in possesso di un ISEE 2025 valido e inferiore a 25.000 euro.
Dopo i controlli positivi, la piattaforma genererà il voucher associato alla richiesta, inviandolo via e-mail o tramite l'app IO.
Durata e Utilizzo del Voucher
È fondamentale prestare attenzione alla scadenza del voucher: ha una validità di soli 15 giorni dalla sua emissione.
Dopo questo periodo, il voucher decade e non potrà più essere utilizzato.
L'utente dovrà esibire il voucher al venditore al momento dell'acquisto.
Il contributo non potrà essere speso oltre il 31 dicembre 2025.
I venditori riceveranno un rimborso pari al valore del voucher.
Punti Chiave da Ricordare:
Fino a 200 euro: Contributo massimo per famiglie con ISEE < 25.000 euro.
Made in UE e Alta Efficienza: Requisito fondamentale per gli elettrodomestici.
Rottamazione Obbligatoria: Necessaria la sostituzione di un apparecchio simile e meno efficiente.
Domande dal 12 novembre 2025: Segna la data sul calendario!
Validità Voucher 15 giorni: Utilizzalo subito dopo l'emissione.
Scadenza 31 dicembre 2025: Termine ultimo per l'utilizzo del bonus.
Non perdere l'opportunità di aggiornare i tuoi elettrodomestici risparmiando e contribuendo a un futuro più sostenibile.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, continua a seguire CreditoChiaro.

