Come Calcolare la Rata del Prestito Personale: Guida Completa 2025

02/05/2025
Stai pensando di chiedere un prestito personale ma ti chiedi: "Quanto dovrò pagare ogni mese?" Calcolare la rata mensile è fondamentale per capire se il finanziamento è sostenibile per il tuo budget. La buona notizia è che non devi essere un esperto di finanza! La rata dipende principalmente da tre elementi: l'importo che chiedi, per quanto tempo lo rimborserai e il tasso d'interesse applicato (TAN).

Ecco una guida completa per fare il calcolo e capire tutti i dettagli.

I 3 Fattori Decisivi per l'Importo della Tua Rata
La rata mensile di un prestito personale è il risultato dell'interazione di questi tre fattori:

  1. Importo Richiesto (Capitale): È la somma di denaro che desideri ottenere. Logicamente, maggiore è l'importo richiesto, maggiore sarà la rata mensile, a parità di durata e tasso.

  2. Durata del Rimborso (Piano di Ammortamento): È il periodo di tempo in cui ti impegni a restituire il prestito, solitamente espresso in mesi.

    • Una durata più lunga significa rate mensili più basse e leggere, ma pagherai più interessi totali nel corso del tempo.

    • Una durata più breve comporta rate mensili più alte, ma il costo totale degli interessi sarà inferiore.

  3. Tasso Annuo Nominale (TAN): È il tasso d'interesse "puro" applicato al capitale prestato, espresso in percentuale su base annua. Un TAN più alto significa una rata più alta. Il TAN offerto dipende dal tuo profilo di rischio e dalle politiche della finanziaria.

Come Si Calcola Tecnicamente la Rata? (Ammortamento alla Francese)
La maggior parte dei prestiti personali in Italia utilizza il metodo di ammortamento alla francese. Questo sistema prevede:

  • Rate costanti: L'importo da pagare ogni mese rimane lo stesso per tutta la durata del prestito.

  • Composizione variabile: All'inizio, ogni rata è composta principalmente da interessi e una piccola quota di capitale. Man mano che si va avanti con i pagamenti, la quota di interessi diminuisce e quella di capitale aumenta.

Esiste una formula matematica complessa per calcolarla, ma non è necessario conoscerla a memoria!

Il Modo Più Semplice e Veloce: Usa un Simulatore Online
Il metodo migliore per calcolare rapidamente la rata del tuo prestito è usare un simulatore online, come quello offerto da CreditoChiaro. Questi strumenti sono facili da usare:

  1. Inserisci l'importo che desideri richiedere.

  2. Scegli la durata del rimborso in mesi.

  3. Il simulatore applicherà un TAN indicativo (basato su medie di mercato o sulle offerte correnti) e ti mostrerà l'importo stimato della rata mensile.

Esempio Pratico di Calcolo della Rata
Supponiamo di voler richiedere un prestito di 10.000 da rimborsare in 60 mesi (5 anni) con un TAN indicativo del 7%.
Usando un simulatore, la rata mensile risulterebbe all'incirca 198,00 .

Se scegliessi una durata più breve, ad esempio 48 mesi (4 anni), la rata salirebbe a circa 239,00 .
Se invece chiedessi 15.000 € per 60 mesi al 7%, la rata sarebbe circa 297,00 .

Questi esempi mostrano come importo e durata influenzino direttamente la rata.

Non Solo TAN: Ricorda il TAEG per il Costo Totale!
Attenzione: la rata mensile viene calcolata usando il TAN. Tuttavia, il costo reale e totale del prestito è rappresentato dal TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale). Il TAEG include, oltre agli interessi (TAN), anche tutte le spese accessorie obbligatorie:

  • Spese di istruttoria

  • Spese di incasso rata

  • Eventuali costi assicurativi obbligatori

  • Imposte

Quando confronti diverse offerte di prestito, guarda sempre il TAEG a parità di importo e durata: il TAEG più basso indica l'offerta complessivamente più conveniente.

Domande Frequenti (FAQ) sul Calcolo della Rata

  • Il risultato del simulatore online è definitivo?
    No, è una stima molto attendibile, ma la rata e il tasso (TAN/TAEG) definitivi ti verranno comunicati solo dopo la valutazione della tua richiesta (istruttoria) e saranno indicati nell'offerta contrattuale.

  • Posso scegliere liberamente la durata del prestito?
    Sì, puoi scegliere la durata che preferisci all'interno dell'intervallo offerto dalla finanziaria (solitamente da un minimo di 12-24 mesi a un massimo di 84-120 mesi, a seconda dell'importo e della politica della banca).

  • Come faccio a sapere qual è una rata sostenibile per me?
    Una regola generale è che la somma delle rate di tutti i tuoi finanziamenti (incluso quello nuovo) non dovrebbe superare il 30-35% del tuo reddito netto mensile. Valuta attentamente le tue entrate e uscite fisse prima di impegnarti.

Il Consiglio di CreditoChiaro: Pianifica con Attenzione
Calcolare la rata è solo il primo passo. Prima di firmare, assicurati che l'impegno mensile sia compatibile con il tuo stile di vita e le tue spese correnti, anche considerando possibili imprevisti futuri. Un prestito ben pianificato è una risorsa, uno mal calcolato può diventare un problema.


Calcolare la rata di un prestito personale oggi è semplice grazie ai simulatori online. Ricorda di considerare importo, durata e TAN, ma di confrontare le offerte finali usando il TAEG.

Vuoi una simulazione personalizzata o una consulenza per capire la rata più adatta a te?

Contattaci subito



Convenzioni per pensionati
INPS - EX INPDAP

VELOCITA'
Tempi di erogazione rapidi grazie all'invio della documentazione necessaria direttamente all'ente pensionistico

CONVENIENZA
Tasso fisso per tutta la durata del prestito stabilito con l'ente pensionistico

ZERO PROBLEMI
Potrai usufruire di tutti i vantaggi della convenzione comodamente da casa, grazie alla firma digitale

Ultimi articoli
Aree tematiche