Cessione del Quinto: Guida Completa 2025 - Cos'è, Come Funziona e Vantaggi

Stai cercando un
Rata Massima: Non può superare il 20% (un quinto) dello stipendio netto mensile o della pensione netta.Trattenuta Diretta: È ildatore di lavoro (per i dipendenti) o l'ente pensionistico (come l'INPS per i pensionati) a versare la rata mensile alla società finanziaria che ha erogato il prestito, trattenendola direttamente dallo stipendio o dalla pensione.Garanzia Implicita: Questa modalità di rimborso offre una forte garanzia alla finanziaria, rendendo il prestito più sicuro e accessibile.
Richiesta e Preventivo: Contatti la banca o la finanziaria (come CreditoChiaro) per richiedere un preventivo. Dovrai fornire i tuoi dati, informazioni sul tuo impiego o pensione e l'importo desiderato.Istruttoria e Valutazione: La finanziaria valuta la tua richiesta. Vengono verificati:La stabilità del tuo rapporto di lavoro (contratto a tempo indeterminato è preferibile) o la tua situazione pensionistica. L'importo netto del tuo stipendio/pensione per calcolare la rata massima cedibile (il quinto). L'affidabilità creditizia, anche se i criteri sono spesso meno stringenti rispetto ai prestiti tradizionali grazie alla garanzia della trattenuta diretta. Per i dipendenti privati, viene valutata anche la solidità dell'azienda e l'accantonamento del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) che funge da ulteriore garanzia.
Atto di Benestare e Notifica: Una volta approvata la pratica, viene predisposto il contratto. La finanziaria richiede al tuo datore di lavoro o all'ente pensionistico l'"Atto di Benestare" , un documento che conferma l'impegno a trattenere e versare la rata mensile. Il contratto viene quindi notificato formalmente all'amministrazione terza pagatrice (azienda/INPS).Erogazione del Prestito: Ricevuta la notifica e completate le formalità, la somma richiesta ti viene accreditata sul conto corrente.Rimborso Automatico: Dal mese successivo, la rata verrà trattenuta automaticamente dalla tua busta paga o pensione e versata alla finanziaria fino all'estinzione del debito.
Dipendenti Pubblici e Statali: Considerati molto affidabili, hanno accesso facilitato (Ministeriali, Forze Armate, insegnanti, dipendenti enti locali, ecc.).Dipendenti Privati: Devono generalmente avere uncontratto di lavoro a tempo indeterminato e lavorare presso aziende solide (spesso S.p.A. o S.r.l. con un buon numero di dipendenti e capitale sociale). L'azienda deve dare il suo consenso alla trattenuta e il TFR maturato funge da garanzia aggiuntiva.Pensionati: Possono richiederla i titolari di pensioni erogate da diversi enti (principalmenteINPS , ex INPDAP, ecc.), purché la pensione abbia un importo minimo che garantisca la sussistenza dopo la trattenuta del quinto. Esistono limiti di età alla scadenza del finanziamento.
Rata e Tasso Fissi: La rata rimane costante per tutta la durata del finanziamento, mettendoti al riparo da sorprese.Comodità Assoluta: La trattenuta automatica elimina il rischio di dimenticare i pagamenti.Accessibilità Elevata: È accessibileanche a chi ha avuto disguidi finanziari (es. protesti, segnalazioni in CRIF come cattivo pagatore) o ha altri prestiti in corso, proprio grazie alla forte garanzia offerta dalla trattenuta diretta.Assicurazione Inclusa: Per legge, include sempre unapolizza assicurativa obbligatoria che copre il rischio vita e, per i dipendenti, anche il rischio impiego (perdita del lavoro). Questo tutela sia te che la finanziaria. (Approfondisci sotto )Durata Flessibile: La durata del rimborso può estendersifino a 10 anni (120 mesi) , permettendo di ottenere importi anche elevati con rate sostenibili.Nessuna Motivazione Richiesta: Essendo non finalizzato, non devi giustificare l'uso del denaro.Possibilità di Rinnovo: È possibile rinnovare una Cessione del Quinto in corso, anche prima della scadenza, se sono trascorsi almeno i 2/5 della durata originaria.
Impegno a Lungo Termine: La durata può arrivare a 10 anni, un orizzonte temporale lungo.Importo Legato al Reddito: L'importo massimo ottenibile è direttamente proporzionale al tuo stipendio/pensione netta.TFR Vincolato (Dipendenti Privati): Parte del TFR maturato viene vincolato a garanzia del prestito.Iter Burocratico: Coinvolgendo il datore di lavoro/ente pensionistico, l'iter può richiedere qualche giorno in più rispetto a un prestito personale standard.Costo Assicurativo: Il costo della polizza obbligatoria incide sul TAEG finale.
Rischio Vita: Copre il debito residuo in caso di decesso del titolare, evitando che l'onere ricada sugli eredi.Rischio Impiego (solo per dipendenti): Interviene in caso di perdita involontaria del posto di lavoro (es. licenziamento), coprendo il rimborso del debito residuo (spesso rivalendosi sul TFR).
Caratteristica | ||
Prendi il tuo stipendio netto mensile (o pensione netta).Dividilo per 5. Il risultato è l'importo massimo della rata mensile che puoi cedere.Esempio: Stipendio netto 1.500 € -> Rata massima cedibile = 1.500 / 5 = 300 €.
L' importo totale che puoi ottenere dipenderà da questa rata massima e dalla durata scelta (fino a 120 mesi), oltre che dal tasso applicato (TAEG).
Posso avere due Cessioni del Quinto contemporaneamente? No, di solito non è possibile avere due Cessioni del Quinto sullo stesso stipendio/pensione. È però possibile affiancare alla Cessione una Delega di Pagamento (o "Doppio Quinto"), che permette di cedere un ulteriore quinto, arrivando fino al 40% del netto, ma richiede il consenso esplicito del datore di lavoro (non sempre concesso) e non è accessibile ai pensionati.Cosa succede se cambio lavoro durante la Cessione del Quinto? Il nuovo datore di lavoro dovrà continuare a effettuare le trattenute. Il TFR maturato presso il vecchio datore funge da garanzia. È importante comunicare tempestivamente il cambio alla finanziaria. Se si perde il lavoro, interviene l'assicurazione rischio impiego. Posso estinguere anticipatamente la Cessione del Quinto? Sì, è sempre possibile estinguere il debito in anticipo, totalmente o parzialmente. È prevista per legge una penale massima dell'1% sul capitale residuo rimborsato in anticipo (0,5% se manca un anno o meno alla scadenza). Sono stato assunto da poco, posso chiedere la Cessione del Quinto? Dipende dalle politiche della finanziaria e dalla solidità dell'azienda (per i privati). Spesso è richiesta un'anzianità minima di servizio (es. 3-6 mesi) e il superamento del periodo di prova.
Consulenza Personalizzata: Analizziamo le tue esigenze per offrirti la soluzione migliore.Trasparenza Totale: Preventivi chiari, senza costi nascosti, con TAN e TAEG sempre ben visibili.Convenzioni Vantaggiose: Potremmo avere accordi specifici con il tuo ente o azienda per condizioni migliorative. (Se applicabile )Processo Semplificato: Ti guidiamo in ogni fase della richiesta, gestendo la burocrazia per te.