Se sei un pensionato e stai valutando un prestito tramite Cessione del Quinto, è fondamentale essere informato sui tassi di interesse ufficiali. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), con il Decreto n. 14360 del 25 marzo 2025, ha pubblicato i nuovi tassi effettivi globali medi (TEGM) e i tassi soglia usura validi per il secondo trimestre 2025, ovvero dal 1° aprile 2025 al 30 giugno 2025.
Questi tassi definiscono i limiti massimi oltre i quali un prestito con Cessione del Quinto non può andare, garantendo maggiore trasparenza e tutela contro l'usura, specialmente per i pensionati convenzionati INPS.
Scopriamo insieme cosa significano questi aggiornamenti per te e come CreditoChiaro può aiutarti a trovare la soluzione migliore e più conveniente.
Perché Questi Tassi Sono Importanti per la Tua Cessione del Quinto?
Capire i tassi ufficiali è cruciale perché stabiliscono il costo massimo del tuo prestito e ti proteggono da pratiche scorrette.
Il Decreto MEF, emanato in base alla Legge anti-usura n. 108/1996, definisce due tipi principali di tassi:
-
Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM): Sono la media dei tassi praticati nel trimestre precedente da banche e intermediari finanziari per specifiche categorie di operazioni di credito.
Servono da base per calcolare i tassi soglia.
-
Tassi Soglia Usura: Vengono calcolati aumentando i TEGM di un quarto, più un ulteriore margine di quattro punti percentuali. Rappresentano il limite legale massimo; applicare tassi superiori costituisce reato di usura.
Per la Cessione del Quinto della Pensione, esiste inoltre una Convenzione specifica tra INPS e intermediari finanziari.
Questa convenzione stabilisce dei tassi TAEG massimi ulteriormente agevolati rispetto ai tassi soglia usura generali, pensati appositamente per i pensionati INPS.
Intento dell'utente: Vuole sapere qual è il costo massimo legale del prestito, come sono stabiliti i tassi e se ci sono tutele specifiche per lui in quanto pensionato.
I Nuovi Tassi Ufficiali per il 2° Trimestre 2025
Il Decreto MEF n. 14360/2025 ha aggiornato sia i TEGM e i tassi soglia usura generali, sia i tassi specifici per la Cessione del Quinto della Pensione in regime di convenzione INPS.
Tassi Medi e Tassi Soglia Usura Generali
Ecco i valori rilevati dalla Banca d'Italia e validi per il periodo 1° aprile 2025 - 30 giugno 2025:
Fino a 15.000 euro | - 13,32% | - 20,6500% |
Oltre 15.000 euro | - 9,23% | - 15,5375% |
Nota: Questi sono i limiti massimi legali in generale.
Per i pensionati INPS convenzionati, i tassi applicabili sono ulteriormente ridotti, come vedremo di seguito.
Tassi Soglia TAEG Massimi per la Cessione del Quinto della Pensione (Convenzione INPS/MEF)
Questi sono i tassi massimi che possono essere applicati ai prestiti con Cessione del Quinto concessi a pensionati INPS da banche e intermediari finanziari che operano in convenzione.
Sono distinti per classe di età del pensionato e importo del prestito.
Validità: 1° aprile 2025 – 30 giugno 2025
Fino a 59 anni - | - 9,69% - | - 7,58% |
60 - 64 anni - | - 10,49% - | - 8,38% |
65 - 69 anni - | - 11,29% - | - 9,18% |
70 - 74 anni - | - 11,99% - | - 9,88% |
75 - 79 anni - | - 12,79% - | - 10,68% |
Oltre 79 anni - | - 20,6500% - | - 15,5375% |
(*) Attenzione: La classe di età si riferisce all'età che avrai alla fine del piano di ammortamento del prestito.
Cosa Significano Questi Tassi per Te (Pensionato)?
Questi numeri possono sembrare un po' tecnici, ma il loro significato per te è molto chiaro: garantiscono che il costo del tuo prestito con Cessione del Quinto della Pensione non superi determinate soglie massime stabilite per legge e per convenzione.
-
Protezione dall'Usura: I tassi soglia usura generali (e quelli convenzionati, che sono ancora più bassi per quasi tutte le fasce d'età) sono un baluardo a tua tutela.
Nessuna banca o intermediario serio ti proporrà un tasso superiore.
-
Trasparenza: Hai un riferimento ufficiale per valutare le proposte che ricevi.
Puoi confrontare il TAEG che ti viene offerto con il limite massimo stabilito dal MEF per la tua fascia d'età e importo.
-
Vantaggio della Convenzione INPS: I tassi stabiliti dalla convenzione INPS sono spesso più convenienti rispetto ai tassi di mercato "liberi", proprio per favorire l'accesso al credito dei pensionati a condizioni sicure.
Importante: I tassi indicati nella tabella della convenzione sono i tassi massimi applicabili.
Questo significa che le proposte che riceverai da CreditoChiaro potrebbero avere un TAEG inferiore a questi valori, a seconda della tua specifica situazione e delle condizioni di mercato.
Come Funziona il Controllo dei Tassi: Il Sistema "Quote Quinto"
Per garantire il rispetto di questi tassi massimi convenzionali, esiste un sistema di controllo informatico gestito dall'INPS, chiamato "Quote Quinto".
Quando una banca o un intermediario finanziario convenzionato notifica all'INPS un piano di Cessione del Quinto della Pensione, il sistema "Quote Quinto" effettua una verifica automatica e bloccante:
-
Se il TAEG proposto supera i tassi convenzionali definiti dal Decreto MEF (quelli che abbiamo visto nella tabella), la notifica viene inibita.
-
Questo significa che il prestito con quel tasso non potrà procedere in regime di convenzione.
Questo meccanismo è un'ulteriore garanzia per te, assicurando che i tassi applicati non superino i limiti concordati tra MEF, INPS e gli intermediari convenzionati.
Un Caso Particolare: La Classe di Età "Maggiore di 79 Anni"
Come avrai notato nella tabella, per i pensionati che raggiungeranno o supereranno i 79 anni alla fine del piano di ammortamento, i tassi soglia applicabili non sono quelli agevolati della convenzione, ma coincidono con i tassi soglia usura generali definiti nel decreto MEF (rispettivamente 20,6500% per prestiti fino a €15.000 e 15,5375% per importi superiori).
Questo perché la valutazione del rischio per questa fascia d'età è differente.
Tuttavia, anche in questo caso, i limiti sono chiaramente definiti per legge per prevenire l'usura.
Da Quando Sono Operativi i Nuovi Tassi?
Le modifiche ai tassi TEGM, tassi soglia usura e ai tassi massimi convenzionali per la Cessione del Quinto della Pensione sono operative a partire dal 1° aprile 2025.
Tutti i nuovi contratti stipulati in questo periodo dovranno rispettare questi limiti.
Come Trovare il Tuo Tasso Migliore con CreditoChiaro
Capire i limiti di tasso è importante, ma l'obiettivo è trovare la soluzione più adatta e conveniente per le tue esigenze specifiche, sempre al di sotto di questi limiti massimi.
Noi di CreditoChiaro siamo specializzati nella Cessione del Quinto e lavoriamo per offrirti:
-
Analisi Personalizzata: Valutiamo la tua situazione per offrirti un preventivo su misura.
-
Tassi Competitivi: Grazie alle nostre partnership, cerchiamo le migliori condizioni possibili per te, rispettando e puntando a scendere sotto i tassi massimi convenzionati.
-
Trasparenza Totale: Ti spieghiamo chiaramente il TAEG applicato e tutti i costi associati.
-
Supporto Completo: Ti guidiamo in ogni fase, dalla richiesta all'erogazione.
Affidarsi a un partner esperto come CreditoChiaro ti permette di navigare con sicurezza nel mondo della Cessione del Quinto, approfittando delle condizioni agevolate della convenzione INPS e ottenendo la liquidità di cui hai bisogno a un costo chiaro e definito, ben protetto dalle normative anti-usura.
Pronto a scoprire la tua rata e il tuo tasso?
Contatta i consulenti di CreditoChiaro!
Domande Frequenti (FAQ) sui Tassi Cessione del Quinto Pensione
Ecco alcune risposte rapide alle domande più comuni:
-
D: I tassi mostrati sono quelli che pagherò esattamente?
R: I tassi nella tabella sono i massimi che si possono applicare in base alla convenzione INPS per la tua età e importo.
Il tasso effettivo (TAEG) che ti verrà proposto da CreditoChiaro potrebbe essere inferiore, a seconda delle specifiche condizioni dell'offerta e della tua valutazione.
-
D: La mia età influenza il tasso?
R: Sì, come mostra la tabella dei tassi convenzionati, l'età alla fine del piano di ammortamento incide sul tasso massimo applicabile.
Più è alta l'età finale, più alto può essere il limite massimo del TAEG convenzionato.
-
D: Cosa succede se mi offrono un tasso superiore a quelli indicati?
R: Se l'intermediario opera in convenzione INPS e tenta di notificare il prestito, il sistema "Quote Quinto" bloccherà la procedura.
Se l'offerta proviene da un soggetto non convenzionato o per altri tipi di prestito, un tasso superiore al "tasso soglia usura generale" è illegale. Rivolgiti sempre a intermediari seri e affidabili come CreditoChiaro.
-
D: I tassi cambiano spesso?
R: I tassi TEGM e soglia (e di conseguenza i tassi convenzionali) vengono aggiornati trimestralmente dal MEF sulla base delle rilevazioni della Banca d'Italia.
L'aggiornamento attuale copre il periodo 1° aprile - 30 giugno 2025.
Informazioni Legali e Riferimenti
-
Decreto di riferimento: Decreto Ministero dell'Economia e delle finanze n. 14360 del 25 marzo 2025.
-
Legge di riferimento: Legge 7 marzo 1996, n. 108 (Disposizioni in materia di usura).
-
Periodo di validità: 1° aprile 2025 – 30 giugno 2025.
-
Fonte dati: Rilevazioni Banca d'Italia.