Cessione del quinto per l'acquisto della prima casa: una soluzione possibile?

29/10/2024

Comprare la prima casa è un passo importante, ma spesso richiede un investimento significativo. Se non si dispone dell'intero capitale necessario, il mutuo è la soluzione più comune. Ma esistono alternative? Una di queste potrebbe essere la cessione del quinto, uno strumento che permette di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenute dirette sullo stipendio o sulla pensione.

Come funziona la cessione del quinto?

La cessione del quinto è un prestito personale non finalizzato, il che significa che può essere utilizzato per qualsiasi scopo, incluso l'acquisto di una casa. Il suo funzionamento è semplice:

  • L'importo della rata mensile non può superare un quinto dello stipendio o della pensione netti.
  • La durata del prestito varia da 2 a 10 anni.
  • Il rimborso avviene tramite trattenute dirette sulla busta paga o sul cedolino della pensione.
  • Non sono richieste garanzie aggiuntive, a parte il proprio stipendio o pensione.

Vantaggi della cessione del quinto:

  • Accessibilità: può essere richiesta anche da chi ha avuto difficoltà ad ottenere un mutuo tradizionale, ad esempio per via di una bassa storia creditizia.
  • Comodità: il rimborso automatico tramite trattenute sullo stipendio semplifica la gestione del prestito.
  • Tasso fisso: le rate rimangono costanti per tutta la durata del prestito.

Svantaggi della cessione del quinto:

  • Importo limitato: l'importo massimo ottenibile dipende dallo stipendio o dalla pensione.
  • Vincolo sulla durata: la durata del prestito è generalmente più breve rispetto a un mutuo.

Cessione del quinto e acquisto prima casa: quando conviene?

La cessione del quinto può essere una soluzione per l'acquisto della prima casa in alcuni casi specifici:

  • Quando non si ha accesso al mutuo: ad esempio, per chi ha un lavoro atipico o una storia creditizia non solida.
  • Per piccoli importi: se l'importo necessario per l'acquisto è relativamente basso.
  • Come integrazione al mutuo: può essere utilizzata per coprire le spese accessorie all'acquisto, come le spese notarili o l'arredamento.

Prima di richiedere una cessione del quinto:

  • Valutare attentamente i costi: confrontare i tassi di interesse e le condizioni offerte da diversi istituti di credito.
  • Calcolare l'importo della rata: assicurarsi di poter sostenere la rata mensile senza difficoltà.
  • Considerare le alternative: valutare se esistono altre soluzioni più convenienti, come il mutuo tradizionale o un prestito personale.

In conclusione:

La cessione del quinto può essere un'opzione da considerare per l'acquisto della prima casa, ma è importante valutare attentamente i pro e i contro prima di prendere una decisione. In alcuni casi, può rappresentare una valida alternativa al mutuo tradizionale, soprattutto per chi ha difficoltà ad accedervi o per chi necessita di un piccolo finanziamento.

#Finanza #CessionedelQuinto #CreditoChiaro #PrestitiPersonali #Credito #EducazioneFinanziaria

Contattaci subito

I nostri esperti sono a tua disposizione per costruire un piano di finanziamento personalizzato e senza impegno: Contattaci subito - Clicca qui

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Per tutte le condizioni contrattuali si rinvia alla informazioni Europee di Base sul credito ai consumatori (Modello IEBCC) a disposizione della clientela presso i nostri uffici e sui nostri siti web. Il servizio consiste nella messa in relazione della clientela con intermediari finanziari e istituti bancari per l'erogazione di finanziamenti. L'esito positivo della richiesta di finanziamento è subordinato all'approvazione dell'istituto erogante.

CreditoChiaro non è responsabile delle correttezza delle informazioni presenti su questo sito e non garantisce la completezza e l'accuratezza dei dati forniti. L'utente è responsabile per qualunque scelta effettuata e decisione presa su questi temi.