Cessione del quinto per i pensionati: cos’è e come funziona

30/04/2025

La cessione del quinto per i pensionati è una soluzione di credito pensata appositamente per chi è in pensione e ha bisogno di liquidità. Si tratta di un prestito personale a tasso fisso con rata trattenuta direttamente dalla pensione, che non può superare il 20% dell'importo mensile netto. È una forma di finanziamento sicura, accessibile anche a chi ha avuto segnalazioni negative nei sistemi creditizi.


Vantaggi della cessione del quinto per i pensionati

Uno dei principali vantaggi della cessione del quinto per i pensionati è la semplicità. Non sono richiesti garanti o ipoteche, perché la garanzia è data direttamente dalla pensione. Inoltre, grazie alla convenzione con l'INPS, tutto avviene in modo trasparente e controllato.

La rata è fissa per tutta la durata del prestito. Questo consente di pianificare le uscite senza sorprese. Le durate variano da 2 a 10 anni, in base all'età e all'importo richiesto.


Chi può richiedere la cessione del quinto?

Tutti i pensionati possono richiedere la cessione del quinto, a patto che percepiscano una pensione che consenta la trattenuta. Sono escluse solo alcune pensioni sociali o di invalidità civile. Anche i pensionati segnalati in CRIF possono ottenere questo finanziamento, grazie alla natura garantita dello strumento.

Prima dell'erogazione, viene calcolata una quota cedibile, ovvero l'importo massimo della rata in base alla pensione netta. L'INPS deve autorizzare l'operazione, assicurando la regolarità della trattenuta.


I limiti da tenere presenti

Come ogni forma di credito, anche la cessione del quinto presenta alcuni limiti anche per la categoria dei pensionati. La trattenuta non può superare il 20% della pensione, e il prestito deve terminare entro i limiti di età stabiliti dalla finanziaria. Inoltre, è obbligatoria una polizza assicurativa a copertura del rischio vita, inclusa nella rata.

Attenzione anche a non accumulare più finanziamenti contemporaneamente: questo può compromettere la sostenibilità del rimborso e la propria stabilità finanziaria.


Quando conviene davvero richiedere una cessione del quinto?

Questa soluzione conviene soprattutto a chi ha bisogno di una somma certa, desidera una rata fissa e non vuole preoccuparsi di scadenze mensili. È ideale per chi ha una pensione stabile e vuole un'alternativa affidabile ai prestiti tradizionali.

Inoltre, è spesso l'unica strada percorribile per chi ha avuto problemi di credito in passato. L'autorizzazione dell'INPS e la garanzia della pensione rendono il finanziamento accessibile, anche con segnalazioni.


Come richiedere una consulenza gratuita

Richiedere un prestito con cessione del quinto è semplice. Basta contattare una finanziaria convenzionata o un consulente autorizzato con l'INPS. È importante ricevere una consulenza personalizzata, per verificare la quota cedibile e ottenere un preventivo chiaro.

Il nostro team ti aiuterà a trovare la soluzione più adatta al tuo profilo pensionistico e alle tue esigenze.


Conclusione: una scelta consapevole per il tuo futuro

La cessione del quinto per i pensionati rappresenta una delle forme di finanziamento più sicure e regolamentate. Garantisce tranquillità, rate costanti e nessuna sorpresa. Prima di firmare, è fondamentale comprendere tutte le condizioni e valutare l'impatto della rata sul proprio bilancio mensile.

Per un prestito sereno, trasparente e su misura, affidati a professionisti del credito che sappiano guidarti con chiarezza.

Convenzioni per pensionati
INPS - EX INPDAP

VELOCITA'
Tempi di erogazione rapidi grazie all'invio della documentazione necessaria direttamente all'ente pensionistico

CONVENIENZA
Tasso fisso per tutta la durata del prestito stabilito con l'ente pensionistico

ZERO PROBLEMI
Potrai usufruire di tutti i vantaggi della convenzione comodamente da casa, grazie alla firma digitale

Ultimi articoli
Aree tematiche