Cosa controllano le banche prima di concedere un prestito?

15/05/2025

Chiedere un prestito non è mai una decisione da prendere alla leggera. Spesso ci si chiede cosa controllano le banche prima di concedere un prestito e quali siano i criteri principali. In realtà, gli istituti di credito valutano attentamente una serie di fattori prima di approvare la tua richiesta di prestito personale. Comprendere questi elementi ti permette di presentarti con più consapevolezza e aumentare le possibilità di successo.


I documenti necessari alla richiesta di prestito

Uno dei primi passaggi riguarda i documenti. Le banche vogliono conoscere la tua identità, il tuo reddito e la tua situazione finanziaria complessiva. Devi presentare carta d'identità, codice fiscale, busta paga o dichiarazione dei redditi. Se sei un lavoratore autonomo, dovrai aggiungere documenti fiscali specifici. Questa documentazione serve a verificare la tua capacità di rimborso.


Lo storico creditizio e le banche dati (CRIF)

Una parte fondamentale della verifica riguarda la consultazione delle banche dati come CRIF. Qui le banche possono vedere se hai avuto ritardi, debiti non saldati o altri comportamenti negativi. Il tuo score creditizio è un indicatore chiave: più è alto, più sei affidabile agli occhi della banca. Se hai una buona reputazione creditizia, hai più possibilità di ottenere il prestito.


Il reddito e la sostenibilità del debito

Cosa controllano le banche prima di concedere un prestito? Anche il reddito mensile è cruciale. L'istituto valuterà se le tue entrate sono sufficienti a coprire la rata del prestito insieme alle altre spese. In genere, la rata non dovrebbe superare il 30-35% del tuo reddito netto. Se il tuo livello di indebitamento è già alto, potresti ricevere un rifiuto anche con un buon stipendio.


La stabilità lavorativa come garanzia indiretta

Oltre all'importo del reddito, conta anche la sua stabilità. Un contratto a tempo indeterminato, da più di sei mesi, rappresenta una forte garanzia per la banca. Chi ha un contratto a termine o lavora in modo discontinuo può incontrare maggiori difficoltà, anche se percepisce buoni guadagni. Le banche preferiscono clienti con entrate prevedibili e durature nel tempo.


La presenza di garanzie o coobbligati

Se il tuo profilo finanziario è borderline, la banca potrebbe chiedere garanzie aggiuntive. Un esempio è il coobbligato con un'altra persona che firma con te e si impegna a pagare in caso di tuo inadempimento. In alternativa, può essere utile offrire un bene in garanzia, come un immobile o un fondo. Questo può aumentare notevolmente le chance di approvazione.


Quanto pesa la tipologia di prestito richiesto

Anche il tipo di prestito influisce sull'analisi. Una cessione del quinto offre maggiori certezze alla banca, perché la rata viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione. Questo riduce i rischi per l'istituto e rende l'approvazione più probabile. Al contrario, i prestiti non finalizzati sono spesso più difficili da ottenere.


Conclusione: preparati prima di fare domanda

Sapere cosa controllano le banche prima di concedere un prestito ti aiuta a prepararti meglio. Controlla in anticipo il tuo storico creditizio, contatta un esperto di questo argomento e riduci eventuali debiti in corso e raccogli tutti i documenti utili. Presentarsi con un quadro chiaro e coerente è spesso la chiave per ottenere un “sì” dalla banca. La consapevolezza, nel mondo del credito, fa la differenza.

Convenzioni per pensionati
INPS - EX INPDAP

VELOCITA'
Tempi di erogazione rapidi grazie all'invio della documentazione necessaria direttamente all'ente pensionistico

CONVENIENZA
Tasso fisso per tutta la durata del prestito stabilito con l'ente pensionistico

ZERO PROBLEMI
Potrai usufruire di tutti i vantaggi della convenzione comodamente da casa, grazie alla firma digitale

Ultimi articoli
Aree tematiche