Rottamazione Quinquies 2026: Novità, Emendamenti e l'Importante Apertura a Chi Ha Pagato la Quater

26/11/2025

Il dibattito sulla nuova pace fiscale è più vivo che mai. Dopo la pubblicazione delle prime linee guida sulla cosiddetta Rottamazione Quinquies, l'attenzione si è spostata in Parlamento, dove gli emendamenti alla prossima Legge di Bilancio (in discussione per il 2026) stanno ridefinendo i contorni della sanatoria. Se il tuo obiettivo è cogliere l'ultima chance offerta dal Fisco, è fondamentale rimanere aggiornati sulle novità che stanno per essere introdotte.

L'impatto di queste modifiche è significativo, specialmente per coloro che hanno aderito alla precedente Rottamazione Quater e che, secondo la bozza iniziale, rischiavano di restare esclusi. Vediamo in dettaglio cosa cambia e come prepararsi alla Rottamazione Quinquies 2026.

Perché la Rottamazione Quinquies è Diversa: Il Nuovo Orizzonte Temporale

La Rottamazione Quinquies si configura come l'ennesima misura di "tregua" tra lo Stato e i contribuenti con debiti pregressi, ma con un perimetro temporale rinnovato.

Mentre la Rottamazione Quater si era concentrata sui debiti affidati all'Agente della Riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2019, la Quinquies punta a sanare le cartelle più recenti, quelle relative al periodo successivo e, in particolare, i debiti maturati tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2024.

L'obiettivo primario di queste misure è duplice: permettere ai cittadini di chiudere le pendenze usufruendo dello stralcio di sanzioni e interessi di mora, e al contempo alleggerire il carico di lavoro degli uffici di riscossione. Tuttavia, sono proprio le regole di accesso a generare il maggior interesse e le maggiori novità.

L'Emendamento Chiave: Apertura ai Contribuenti "Virtuosi" della Quater

La questione più sentita in ottica Rottamazione Quinquies è sempre stata l'ammissione dei contribuenti che hanno già aderito alla Rottamazione Quater. Nella versione iniziale del provvedimento, chi era in regola con il pagamento delle rate previste dalla Quater al 30 settembre 2025, o chi aveva sanato interamente il debito, era di fatto escluso dai benefici della Quinquies.

Questa esclusione, mirata a limitare l'accesso a chi aveva già avuto una sanatoria, ha generato malcontento. Molti contribuenti, pur avendo adempiuto ai propri doveri fiscali pagando regolarmente le rate della Quater, si sarebbero trovati a dover sostenere interessi maggiori rispetto a quelli offerti dalla Rottamazione Quinquies, che promette condizioni ancora più vantaggiose.

La Sospensione dei Pagamenti e il Riesame del Debito

Gli emendamenti in discussione stanno lavorando proprio su questo punto cruciale, mirando a includere i contribuenti della Quater definiti "virtuosi".

La proposta più probabile prevede che:

  1. I contribuenti che hanno aderito alla Quater e che sono in regola con i pagamenti possano richiedere la sospensione immediata delle rate residue.

  2. Il debito residuo venga riesaminato secondo le regole della Rottamazione Quinquies, con un possibile ulteriore stralcio e rinegoziazione delle condizioni.

Questa è una novità di portata eccezionale, che estende i benefici della nuova pace fiscale a una platea molto più ampia, riconoscendo l'onestà e la regolarità di coloro che, pur avendo aderito a una precedente sanatoria, hanno mantenuto gli impegni presi. Se l'emendamento verrà approvato, il cittadino dovrà presentare una nuova domanda specifica per il riesame del debito Quater nell'ambito della Quinquies.

Le Regole Tecniche Sotto la Lente: Tassi, Rate e Decadenza

Al di là del tema dell'ammissione, le novità introdotte dagli emendamenti toccano anche gli aspetti più tecnici della Rottamazione Quinquies. Questi dettagli sono fondamentali perché incidono direttamente sulla convenienza finale dell'operazione.

La Rateizzazione: Più Corta e (Forse) Meno Interessi

La bozza iniziale prevedeva la possibilità di dilazionare il pagamento in un numero massimo di 120 rate trimestrali (10 anni). Tuttavia, in ottica di velocizzare l'incasso e garantire maggiore sostenibilità, si sta discutendo di una riduzione del numero massimo di rate. Alcune proposte prevedono un limite di 96 rate (8 anni) o addirittura, per determinate categorie di debito o per importi inferiori, solo 54 rate (4 anni e mezzo).

A questo si aggiunge la possibile modifica al tasso di interesse applicato sulla dilazione. La riduzione del tasso, magari al di sotto del 4% annuo o con l'introduzione di un tasso fisso agevolato (ad esempio, al 3%), renderebbe la Rottamazione Quinquies economicamente molto più vantaggiosa rispetto alle tradizionali dilazioni dell'Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Decadenza dal Beneficio: Maggiore Tolleranza

La decadenza dal beneficio della sanatoria è la paura più grande per i contribuenti. La regola standard prevede che il mancato, insufficiente o tardivo versamento di un determinato numero di rate porti all'annullamento della Rottamazione e al ripristino del debito nella sua forma originaria (con sanzioni e interessi).

Si sta valutando la possibilità di aumentare il numero di rate tollerate (non pagate o pagate in ritardo) prima della decadenza, offrendo maggiore flessibilità ai cittadini in momenti di difficoltà economica. Passare da 5 a 8 rate non pagate, ad esempio, potrebbe fare la differenza tra mantenere o perdere l'accordo con il Fisco.

Le Nuove Scadenze della Rottamazione Quinquies 2026

L'iter parlamentare degli emendamenti sta inevitabilmente ridefinendo anche il calendario operativo della Rottamazione Quinquies. Sebbene inizialmente si parlasse di una misura attiva già nel 2025, l'approvazione delle novità e l'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2026 spingono l'avvio al prossimo anno.

Le date cruciali da monitorare saranno le seguenti:

  • Presentazione delle Domande: La finestra per presentare la domanda di adesione (che includerà anche l'opzione per chi viene dalla Quater) è attesa tra la primavera e l'estate del 2026.

  • Comunicazione dell'Agenzia: L'Agenzia delle Entrate – Riscossione dovrà comunicare l'importo totale del debito e il piano di rateizzazione accettato entro la fine del 2026.

  • Primo Pagamento: Il versamento della prima rata della Rottamazione Quinquies è previsto non prima del primo trimestre 2027.

Queste tempistiche, pur essendo indicative e legate all'approvazione finale, offrono un quadro chiaro: c'è ancora tempo per organizzare la propria posizione finanziaria e preparare la documentazione necessaria per l'adesione.

Come Adattare la Strategia Fiscale in Vista delle Novità

Per i contribuenti che hanno debiti pregressi tra il 2020 e il 2024 o, ancora più importante, per coloro che stanno pagando la Rottamazione Quater, è essenziale non farsi trovare impreparati.

La chiave è monitorare l'approvazione definitiva degli emendamenti:

  1. Chi ha debiti 2020-2024: Iniziare a mappare tutte le cartelle esattoriali e avvisi di accertamento ricevuti in questo periodo.

  2. Chi è in Quater: Continuare a pagare regolarmente le rate della Quater fino alla data di potenziale sospensione. Essere "virtuosi" è la pre-condizione per poter beneficiare del riesame del debito e delle migliori condizioni della Rottamazione Quinquies.

  3. Consulenza Specializzata: Le procedure saranno complesse, soprattutto per l'incrocio tra le due sanatorie. Affidarsi a un commercialista o a un consulente esperto di pace fiscale è fondamentale per massimizzare i benefici e non commettere errori formali che potrebbero portare alla decadenza.

La Rottamazione Quinquies 2026, con le sue novità e la probabile apertura ai contribuenti della Quater, si appresta a essere l'ultima grande occasione per sistemare la propria situazione debitoria. Resta sintonizzato per gli aggiornamenti finali sulla Legge di Bilancio che definiranno l'accesso a questa importante sanatoria.

📞 Non Solo Rottamazione: Fai il Primo Passo Verso la Tua Nuova Stabilità Finanziaria

Capire la propria posizione fiscale è solo il primo passo. Spesso, la gestione dei debiti pregressi richiede una visione finanziaria più ampia.

Se le novità della Rottamazione Quinquies non bastano o se cerchi una soluzione definitiva per riorganizzare i tuoi impegni finanziari, non perdere tempo.

Non chiamarci solo per chiedere informazioni sulla sanatoria.

Chiama subito un nostro consulente esperto. Analizzeremo gratuitamente e senza impegno la tua situazione debitoria complessiva e ti aiuteremo a individuare il giusto finanziamento o la strategia finanziaria più adatta alle tue esigenze specifiche.

Hai diritto a un futuro senza il peso dei debiti: ti guidiamo noi passo dopo passo.

➡️ Clicca qui e parla ora con un Consulente di Creditochiaro per una Valutazione Gratuita!

Convenzioni per pensionati
INPS - EX INPDAP

VELOCITA'
Tempi di erogazione rapidi grazie all'invio della documentazione necessaria direttamente all'ente pensionistico

CONVENIENZA
Tasso fisso per tutta la durata del prestito stabilito con l'ente pensionistico

ZERO PROBLEMI
Potrai usufruire di tutti i vantaggi della convenzione comodamente da casa, grazie alla firma digitale

Ultimi articoli
Aree tematiche