Cessione del Quinto 2025: La Guida Chiara per Dipendenti e Pensionati

31/03/2025

Sei un dipendente pubblico, privato o un pensionato e cerchi un prestito sicuro e conveniente nel 2025? La Cessione del Quinto dello Stipendio (CQS) o della Pensione (CQP) potrebbe essere la soluzione ideale. È un finanziamento a tasso fisso con rata trattenuta direttamente dalla busta paga o dal cedolino pensione, offrendo garanzie uniche. Scopriamo insieme con CreditoChiaro come funziona, i vantaggi e a chi è rivolta.

Cos'è Esattamente la Cessione del Quinto?
La Cessione del Quinto è una forma di prestito personale la cui rata di rimborso non può superare un quinto (20%) dello stipendio netto mensile o della pensione netta. La caratteristica principale è che il pagamento della rata avviene tramite addebito diretto sulla busta paga o sulla pensione da parte del datore di lavoro o dell'ente pensionistico, che la versano alla banca o finanziaria erogante.

Chi Può Richiedere la Cessione del Quinto nel 2025? Questa forma di finanziamento è accessibile a specifiche categorie:

  • Dipendenti Pubblici e Statali: Offrono elevate garanzie di stabilità lavorativa.
  • Dipendenti Privati: Assunti a tempo indeterminato presso aziende solide (solitamente S.p.A., S.r.l. con un buon numero di dipendenti e capitale sociale). L'azienda deve dare il suo benestare.
  • Pensionati: Titolari di pensioni INPS, ex-INPDAP e altri enti previdenziali convenzionati. Esistono limiti di età e sulla tipologia di pensione cedibile.

I Vantaggi della Cessione del Quinto

  • Rata Sostenibile: Limitata per legge al 20% del netto percepito.
  • Tasso Fisso: La rata e il tasso rimangono invariati per tutta la durata.
  • Comodità: Pagamento automatico senza doversi preoccupare delle scadenze.
  • Accessibilità: Spesso accessibile anche a chi ha avuto disguidi finanziari passati o altri prestiti in corso, poiché la garanzia principale è lo stipendio/pensione.
  • Assicurazione Obbligatoria: Include per legge una polizza assicurativa rischio vita e rischio impiego (per i dipendenti) a tutela del rimborso.
  • Durata Flessibile: Solitamente da 24 a 120 mesi.

Cosa Considerare Prima di Richiedere la Cessione del Quinto

  • Valutare il TFR (per dipendenti privati): Parte del Trattamento di Fine Rapporto viene spesso vincolato a garanzia del prestito.
  • Confrontare i Preventivi: Anche se comoda, confrontare il TAEG di diverse offerte è fondamentale per trovare la più conveniente.
  • Possibilità di Rinnovo: È possibile rinnovare una cessione in corso, ma solo dopo aver rimborsato una parte del debito (solitamente il 40% della durata originaria).

La Cessione del Quinto si conferma nel 2025 una valida opzione di finanziamento per dipendenti e pensionati grazie alla sua sicurezza e sostenibilità. È importante però comprenderne bene il funzionamento e confrontare le proposte. Affidati a CreditoChiaro per orientarti tra le offerte e trovare la Cessione del Quinto più vantaggiosa per le tue esigenze.

Convenzioni per pensionati
INPS - EX INPDAP

VELOCITA'
Tempi di erogazione rapidi grazie all'invio della documentazione necessaria direttamente all'ente pensionistico

CONVENIENZA
Tasso fisso per tutta la durata del prestito stabilito con l'ente pensionistico

ZERO PROBLEMI
Potrai usufruire di tutti i vantaggi della convenzione comodamente da casa, grazie alla firma digitale

Ultimi articoli
Aree tematiche