Detassazione Tredicesima: Le Nuove Ipotesi per Far Quadrare i Conti

08/10/2025
La tredicesima mensilità è da sempre un'iniezione di liquidità attesa da milioni di italiani, ma il suo impatto sul bilancio familiare è spesso mitigato da una tassazione che la rende meno vantaggiosa di quanto si pensi.
La
detassazione della tredicesima è tornata con forza nel dibattito politico, in vista della prossima Legge di Bilancio, con l'obiettivo di sostenere il reddito e i consumi. In questo articolo, analizzeremo le ultime ipotesi allo studio del Governo e come CreditoChiaro può aiutarti a massimizzare il valore della tua tredicesima.

Detassazione Tredicesima, le Opzioni del Governo

Il Governo sta valutando due ipotesi principali per la detassazione della tredicesima mensilità: l'esenzione totale dall'IRPEF o una tassazione sostitutiva ridotta al 10%. Queste misure mirano a incrementare il reddito netto di circa 19 milioni di lavoratori e pensionati, stimolando i consumi, particolarmente a dicembre. L'attuale sistema fiscale penalizza la tredicesima, che non beneficia delle detrazioni da lavoro dipendente e subisce un prelievo fiscale e contributivo significativo, rendendo il netto inferiore rispetto a una mensilità ordinaria.

Tredicesima Oggi: Un Carico Fiscale Elevato

Attualmente, la tredicesima mensilità subisce un prelievo fiscale più gravoso rispetto alle altre buste paga.
Il motivo principale risiede nell'assenza delle
detrazioni da lavoro dipendente, che si applicano solo per 12 mensilità ordinarie.
Di conseguenza, l'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) incide integralmente sul lordo della tredicesima.
A ciò si aggiungono i contributi previdenziali, che pesano in media per il 9,19%.

Ricordiamo le attuali aliquote IRPEF per il 2025 (e già in vigore dal 2024 per effetto della Riforma IRPEF):

  • 23% fino a 28.000 euro

  • 35% tra 28.001 e 50.000 euro

  • 43% oltre i 50.000 euro

Questo sistema rende il netto della tredicesima inferiore rispetto a quello di una mensilità ordinaria a parità di lordo, penalizzando il potere d'acquisto dei lavoratori e dei pensionati.

Le Ipotesi allo Studio: Esempio Pratico e Benefici

Il Governo, spinto anche da proposte come quella di Forza Italia, sta esaminando due formule per alleggerire il carico fiscale sulla gratifica di dicembre:

  1. Esenzione Totale dall'IRPEF: Questa opzione prevede che sulla tredicesima si applichino solo le trattenute dei contributi previdenziali, eliminando completamente l'IRPEF.

  2. Tassazione Sostitutiva al 10%: Similmente a quanto già avviene per i premi di produttività detassati, si ipotizza l'applicazione di un'imposta agevolata al 10% sulla tredicesima, al posto delle aliquote IRPEF ordinarie.




Facciamo un esempio concreto:

Un lavoratore con una Retribuzione Annua Lorda (RAL) di 30.000 euro riceve una tredicesima lorda di circa 2.308 euro.

  • Situazione attuale: Tra IRPEF al 35% (per questa fascia di reddito) e contributi al 9,19%, il netto percepito si aggira intorno ai 1.360 euro.

  • Con Esenzione Totale IRPEF: Il netto salirebbe a circa 2.096 euro, con un beneficio di circa 736 euro.

  • Con Tassazione al 10%: Il netto arriverebbe a circa 1.865 euro, con un beneficio di circa 505 euro.

Questi numeri evidenziano un aumento significativo del reddito disponibile, che potrebbe variare tra i 500 e i 730 euro, un incremento sostanziale per molte famiglie.


L'Impatto su Lavoratori, Pensionati e Consumi

La detassazione della tredicesima avrebbe un impatto esteso:

  • Circa 19 milioni di lavoratori dipendenti: Beneficerebbero direttamente dell'aumento del netto in busta paga.

  • Numerosi pensionati: Anche le pensioni, che spesso includono una "tredicesima" o una mensilità aggiuntiva, potrebbero rientrare nel perimetro della misura.

  • Stimolo ai Consumi: La maggiore disponibilità economica, in particolare a dicembre, si tradurrebbe probabilmente in un incremento della spesa delle famiglie, fornendo un impulso all'economia in un periodo cruciale per i commercianti.

Le Sfide: Coperture Finanziarie e Priorità di Bilancio

L'implementazione di una misura così ampia non è priva di sfide. Un'esenzione totale dall'IRPEF sulla tredicesima comporterebbe un costo per lo Stato stimato in diversi miliardi di euro. Trovare le coperture finanziarie necessarie è la principale preoccupazione del Governo, che deve bilanciare questo intervento con altri obiettivi della Legge di Bilancio, come un possibile abbassamento dell'aliquota IRPEF intermedia dal 35% al 33%.

La priorità è individuare una formula sostenibile che non comprometta gli equilibri dei conti pubblici, garantendo al contempo un beneficio tangibile per i cittadini.

CreditoChiaro: Il Tuo Alleato per una Gestione Finanziaria Efficace

Indipendentemente dall'esito delle discussioni sulla detassazione, la gestione oculata del denaro resta fondamentale.
CreditoChiaro è al tuo fianco per aiutarti a massimizzare ogni opportunità e a pianificare al meglio le tue finanze.

Con i nostri servizi puoi:

  • Accedere a Soluzioni di Credito Flessibili: Se la tredicesima non fosse sufficiente per i tuoi progetti o se hai bisogno di liquidità aggiuntiva, CreditoChiaro offre prestiti personalizzati, come la Cessione del Quinto, per sostenere i tuoi obiettivi finanziari in modo sereno e sostenibile.

Il dibattito sulla detassazione della tredicesima è un segnale positivo di attenzione al potere d'acquisto dei lavoratori e dei pensionati.
Le ipotesi di esenzione totale o di una tassazione al 10% rappresentano un'opportunità concreta per alleggerire il carico fiscale e dare respiro alle famiglie.
Resta aggiornato sugli sviluppi e, nel frattempo, affidati a CreditoChiaro per una gestione finanziaria sempre chiara e vantaggiosa.

Contattaci per una consulenza gratuita !

Convenzioni per pensionati
INPS - EX INPDAP

VELOCITA'
Tempi di erogazione rapidi grazie all'invio della documentazione necessaria direttamente all'ente pensionistico

CONVENIENZA
Tasso fisso per tutta la durata del prestito stabilito con l'ente pensionistico

ZERO PROBLEMI
Potrai usufruire di tutti i vantaggi della convenzione comodamente da casa, grazie alla firma digitale

Ultimi articoli
Aree tematiche