Tredicesima 2025: Niente Bonus, Tassazione Piena e Niente Sorprese per Dipendenti e Pensionati

16/10/2025

Il sogno di una gratifica natalizia più ricca svanisce.
La tredicesima del 2025 sarà pienamente tassata, senza agevolazioni fiscali né il bonus di 100 euro dello scorso anno.

Scopri cosa ti aspetta nella busta paga di dicembre.

Per milioni di lavoratori dipendenti e pensionati italiani, la tredicesima del 2025 si preannuncia identica a quella del 2023.
Nonostante le attese e le ipotesi circolate, il Documento Programmatico di Bilancio inviato a Bruxelles non prevede alcuna detassazione o bonus straordinario sulla gratifica natalizia. Una notizia che, per molti, anticipa la delusione delle festività.

Addio al Bonus e alla Detassazione: Cosa Prevedeva la Manovra?

Nelle scorse settimane, il Ministero dell'Economia aveva valutato due possibili scenari per alleggerire il carico fiscale sulla tredicesima:

  • Esenzione totale dall'IRPEF: Un'ipotesi ambiziosa che avrebbe eliminato completamente l'imposta sulla gratifica.

  • Aliquota agevolata al 10%: Sul modello dei premi di produttività, si era pensato a un'imposizione ridotta, con aumenti netti stimati tra 270 e 1.200 euro, a seconda del reddito.

Tuttavia, queste proposte si sono scontrate con la dura realtà delle coperture finanziarie.

Il costo stimato per lo Stato, circa 15 miliardi di euro, si è rivelato insostenibile per una manovra già impegnata su riforme dell'IRPEF, sanità e misure a sostegno delle famiglie. La linea della prudenza e del controllo dei conti, sostenuta dal Ministro Giorgetti, ha prevalso, lasciando a bocca asciutta chi sperava in un "regalo" fiscale.

Niente Rinnovo per il Bonus 100 Euro

Anche il bonus di 100 euro, introdotto nel 2024 per i redditi medio-bassi, non è stato rinnovato.
Questo significa che la tredicesima del 2025 sarà la "solita" mensilità aggiuntiva, soggetta a:

  • IRPEF: Con le aliquote ordinarie (23% fino a 28mila euro, 35% fino a 50mila, 43% oltre).

  • Contributi previdenziali: Pari al 9,19% del lordo.

Perché la Tredicesima è Più Leggera del Normale Stipendio?

È importante ricordare che la tredicesima, pur essendo una mensilità aggiuntiva, spesso risulta inferiore al netto di uno stipendio ordinario. Questo accade perché sulla tredicesima non vengono applicate le detrazioni per lavoro dipendente e per carichi familiari, che invece incidono positivamente sulle buste paga mensili.

Ad esempio, un lavoratore con una retribuzione mensile di 1.700 euro lordi, riceverà una tredicesima netta di circa 1.400 euro, esattamente come lo scorso Natale.

Le Ragioni Dietro la Scelta del Governo

La decisione di non intervenire sulla tassazione della tredicesima deriva da una combinazione di fattori:

  • Elevato debito pubblico: In un contesto di debito elevato e con il ripristino dei vincoli di bilancio europei, rinunciare a una quota significativa di gettito fiscale sarebbe stato considerato "irresponsabile" dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).

  • Prudenza politica: Meglio evitare misure "spot" non sostenibili a lungo termine, privilegiando interventi più strutturali e finanziabili.

Al momento, non sono previste modifiche dirette in Parlamento, se non eventuali emendamenti al capitolo sull'adeguamento salariale.
Ma per la tredicesima 2025, la conclusione è chiara:
niente sorprese e tassazione piena.

Convenzioni per pensionati
INPS - EX INPDAP

VELOCITA'
Tempi di erogazione rapidi grazie all'invio della documentazione necessaria direttamente all'ente pensionistico

CONVENIENZA
Tasso fisso per tutta la durata del prestito stabilito con l'ente pensionistico

ZERO PROBLEMI
Potrai usufruire di tutti i vantaggi della convenzione comodamente da casa, grazie alla firma digitale

Ultimi articoli
Aree tematiche